Pellegrini da tutto il mondo Storie

castiglion fiorentino ar
La Via Romea Germanica è stato il più importante itinerario utilizzato dai pellegrini medievali per andare dal Nord Europa a Roma: si tratta di un percorso di 2.200 chilometri che attraversa Germania, Austria e Italia.

In Toscana la Via Romea Germanica si sviluppa in 7 tappe passando dagli Appennini e poi continuando tra boschi e borghi. Castiglion Fiorentino è parte integrante di questo itinerario: per la precisione è il punto di arrivo della tappa numero 80, quella che va da Arezzo a Castiglion Fiorentino; poi è punto di partenza della tappa 81, da Castiglion Fiorentino a Cortona.

Sono numerosi, ogni anno, i pellegrini che percorrono la Romea Germanica passando anche da Castiglion Fiorentino. E proprio dalla città del Cassero parte la camminata dal titolo “La Via Romea Germanica sulle tracce del Signorelli e del Perugino”, in programma il 6,7 e 8 ottobre.

Castiglion Fiorentino darà il via al percorso organizzato in occasione dei 500 anni dalla morte del Signorelli (nato a Cortona) e del Perugino (nato a Città della Pieve). Il raduno è previsto il 6 ottobre alle 12,30 in piazza del Municipio e l’itinerario porterà i partecipanti fino a Cortona e poi al Lago Trasimeno. La camminata è aperta a tutti e rientra tra le iniziative di visita e di scambio tra camminatori ed associazioni presenti lungo la Via.

Per l’intero tragitto, la Via Romea è identificata da adesivi con freccia arancione su fondo bianco e con placchette di alluminio con il simbolo dell’associazione e la scritta VIA ROMEA. La portata storico - culturale di questa direttrice viaria è incalcolabile e Castiglion Fiorentino è orgoglioso di farne parte.


Servizi inclusi
Servizi esclusi
Cancellazione

Che cos'è il MyExperience

Esplora a partire dalla località selezionata.